Nichiren daishonin  
  > Buddismo
> Buddismo Zen
> Buddismo Tibetano
> Buddismo Nichiren
> Buddismo Hokkekyoshu

 

Nichiren Daishonin



Zennichimaro (1222-1282) nacque in una famiglia di pescatori. Nel 1233 si recò al tempio di Seicho-ji, nella provincia di nascita di Awa, per studiare Buddismo. A sedici anni, poco dopo la tonsura, assunse il nome di Rencho e si trasferì a Kamakura per proseguire gli studi. Dopo essere tornato da Kamakura, si recò a Kyoto e Nara, gli antichi centri del Buddismo tradizionale in Giappone, dove acquisì una profonda conoscenza di tutti i sutra e della letteratura sul Buddismo. Nel 1253, tornato al Seicho-ji, Rencho adottò il nome di Nichiren (Sole-Loto), qui per la prima volta espose che la recitazione di Nam-myoho-renge-kyo era il mezzo per rivelare l’Illuminazione.

La natura rivoluzionaria del suo insegnamento sta nell’offrire a tutte le persone la possibilità concreta di raggiungere la sua stessa condizione illuminata, uno stato vitale di felicità assoluta, non influenzata dal mutamento delle circostanze esterne. Materializzò questa Legge in un oggetto di culto: il Gohonzon, le cui riproduzioni vengono affidate ai membri della Soka Gakkai.

Il termine “Daishonin” è un titolo onorifico che significa “grande saggio”. Nichiren Daishonin è considerato dai suoi seguaci il Budda originale dell’Ultimo giorno della Legge (che ha inizio duemila anni dopo la morte di Shakyamuni).



Il Buddismo di Nichiren Daishonin



Nichiren Daishonin è considerato un grande riformatore del Buddismo medievale giapponese.

La sua dottrina si basa sul Sutra del Loto, propagato da Shakyamuni, e su gli insegnamenti di T'ient-t'ai (538-597) e Dengyo (767-822), filosofi rispettivamente cinese e giapponese.

Nel 1253, all'età di 32 anni Nichiren inizia a propagare Nam-myoho-renge-kyo delle tre grandi Leggi segrete (l'oggetto di culto, l'invocazione e il santuario), affermando che questa pratica fondamentale è l'unica via per ottenere l'illuminazione nell'Ultimo giorno della Legge, ovvero nel periodo che ha inizio duemila anni dopo la morte di Shakyamuni.

Nel 1279 iscrive il Gohonzon, l'oggetto di culto in forma di mandala da affidare ai suoi seguaci. Il Gohonzon è considerato la materializzazione di Nam-myoho-renge-kyo.

L'essenza del Buddismo di Nichiren sta nella recitazione di Nam-myoho-renge-kyo di fronte al Gohonzon. Nam-myoho-renge- kyo indica la verità universale o natura di Budda. Recitare Nam-myoho-renge-kyo significa evocare e attivare questa Buddità, come se si mettesse in moto un meccanismo interno per rivelare la condizione di Budda in modo naturale.

L'innovativo concetto di Nichiren sull’ottenimento della Buddità sottolinea la possibilità dell'illuminazione immediata: poiché il Gohonzon materializza la natura illuminata della propria vita, recitare Nam-myoho-renge-kyo di fronte al Gohonzon significa coltivare e utilizzare la propria Buddità. La pratica di recitare Nam-myoho-renge-kyo di fronte al Gohonzon è un processo continuo, volto a trasformare lo stato potenziale della Buddità in una condizione concreta.

L'impegno a sviluppare la propria natura di Budda recitando Nam-myoho-renge-kyo di fronte al Gohonzon assume anche il carattere di una sfida contro il proprio karma negativo.

La pratica quotidiana della recitazione di Nam-myoho-renge-kyo di fronte al Gohonzon è integrata dalla recitazione di parti del Sutra del Loto (Gongyo) dove si afferma che la natura di Budda è inerente a tutti gli esseri umani.

La pratica buddista non può essere solo rivolta a se stessi ma deve indirizzarsi alla felicità di tutti gli esseri, dell'ambiente e della società intera. Centrale è infatti il concetto di compassione. “Ciò che dai a un altro diventerà il tuo stesso nutrimento - commenta il Daishonin - se accendi una lanterna a un'altra persona, la sua luce illuminerà anche il tuo cammino”.

Attraverso la quotidiana pratica buddista ogni persona può quindi intraprendere la sua riforma interiore e, su questa base, operare per la realizzazione di una società pacifica.

IL GOHONZON

Per i praticanti buddisti la sfida centrale è percepire la condizione vitale della Buddità nella propria vita. Questa pratica in origine era l’“osservazione della mente”. Si trattava però di una pratica difficile che richiedeva alle persone di dedicarsi esclusivamente alla pratica meditativa. Il contributo di Nichiren Daishonin è stato quello di fornire uno specchio, il Gohonzon, che riflettesse perfettamente lo stato di Buddità insito nella vita, e che potesse così mettere in grado chiunque di manifestare questa natura di Budda.

Il Gohonzon (lett. go titolo onorifico, honzon oggetto di culto) è una pergamena scritta in cinese e sanscrito. L’uso della scrittura al posto dell’immagine indica l’impegno di Nichiren perché questo “specchio” fosse universale, libero dalle connotazioni di razza e sesso insito nei ritratti di specifici personaggi. Sulla pergamena sono sistemati i nomi di personaggi dell’universo buddista, che nel loro complesso simboleggiano le varie potenzialità della vita. Al centro è scritto “Nam-myoho-renge-kyo Nichiren”, in caratteri cinesi.

 

GOHONZON



La pratica buddista

In che cosa consiste la pratica buddista?
Tre sono gli elementi fondamentali nella pratica del Buddismo: fede, pratica e studio. Sono gli elementi principali per sviluppare l’innata condizione illuminata, o Buddità, e tutti e tre sono essenziali per sperimentare la prova concreta della trasformazione.

Fede. Nel Buddismo, la fede si basa sull’esperienza individuale e concreta. Il Buddismo di Nichiren Daishonin pone l’accento sulla “prova concreta” e sull’aspetto dinamico della fede.

Pratica. La pratica nel Buddismo di Nichiren Daishonin si divide in due parti: pratica per sé e pratica per gli altri. La pratica per sé è la recitazione di Nam-myoho-renge-kyo (Daimoku) e di due capitoli principali del Sutra del Loto (Gongyo). La pratica per gli altri consiste nel diffondere il messaggio buddista offrendo agli altri uno strumento per migliorare la loro vita, è un mezzo anche per sviluppare la compassione individuale.

Studio. Per acquisire fiducia nell’insegnamento buddista, è essenziale studiare. Nichiren Daishonin, il fondatore di questa scuola, ha lasciato molte lettere ai discepoli che vengono studiate con attenzione ancora oggi.

Gli articoli sono stati tratti per gentile concessione dal sito http://www.sgi-italia.org/ al quale rimandiamo per ulteriori approfondimenti.


SoKa Gakkai movimento religioso alternativo buddhista
(documentario-intervista)


 

 
 
  
   Disclaimer