|
 LIBRI RIVISTE
> Archeologia e storia
> Attualita' e
temi sociali
> Bambini e genitori
> Bioarchitettura
> Cospirazionismo
e misteri
> Cura
ambiente colture BIO
> Discipline
orientali
> Esoterismo
> Fate Gnomi
Elfi Folletti
> Hobby e creativita'
> Letture
> Massaggi e trattamenti
> Medicina alternativa
> Paganesimo
Sciamanesimo
> Paranormale
> PNL
> Psicologia
> Rimedi naturali
> Religione
> Riviste
> Salute e benessere
> Sessualità
> Sonno - Dormire
in salute
> UFO
> Vacanze alternative
> Amici animali
> Poster e mappe
> Tarocchi e divinazioni
CD - DVD - VHS
> CD musica NEW AGE
> Spiritualità
- CD - Libri
> DVD - VHS
> Terapie
Discipline corpo
ALIMENTI
> Germogli e sementi
> Integratori naturali
COSMETICI
> Cosmetica
prodotti bellezza
> Cosmetica WELEDA
|
|
Germogli e sementi
|
"Se
un giorno deciderai di scoprire la forza della vita che
è in te, non dovrai fare altro che fermarti a guardare
un seme mentre germoglia"
C'era una volta...
Così iniziano tutte le fiabe. Così inizia
la storia vera di un pezzo di pane, conosciuto oggi come
pane Kamut in vendita in tutte le panetterie del mondo.
Così inizia la storia di una vita, anzi della vita.
Negli anni '50 un ex pilota della USAF trovò in una
tomba egizia 36 semi di un cereale molto simile al grano,
rimasti in quel luogo buio e asciutto per circa 4.000 anni.
I semi a contatto con l'umidità che si era formata
durante la notta nel sacchetto di tela dove il pilota li
aveva custoditi, con grandissima sorpresa di tutti germogliarono.
Fu una sensazione meravigliosa vedere la vita ritornare
dopo 4.000 anni di "ibernazione".
Successivamente i semi, o
meglio i germogli, furono piantati e il cereale che gli
antichi egizi chiamavano "ka'moet", kamut, ritornò
a essere coltivato, esclusivamente per preservarne la varietà.
Fu solo sul finire degli anni '70 che un agronomo e agricoltore
statunitense di nome Quinn ne riprese la coltivazione in
maniera massiccia.
Nel 1990 il ministero dell'agricoltura statunitense, USDA,
dichiarò quel grano una varietà protetta e
il signor Quinn riuscì a depositare il nome Kamut
quale marchio commerciale.
|
|
Tutto ciò è semplicemente partito da alcuni
semi che sono germogliati risvegliando la vita presente in
loro, ma silente per tantissimi anni.
Il miracolo della vita, la forza della vita contenuta in un
piccolo seme, e sviluppatasi in fragilissimo vegetale: ...IL
GERMOGLIO. |
|
MEDICINA TRADIZIONALE
E NUOVE TENDENZE DELL’ALIMENTAZIONE
Non è difficile raccontare l’origine dei
germogli. I benefici medici e nutritivi sono documentati
da secoli tanto nella letteratura orientale che in quella
occidentale. Più difficile capire perché
un alimento conosciuto fin dai tempi antichi per le sue
incredibili proprietà non sia mai stato introdotto
stabilmente nelle abitudini alimentari occidentali.
Testi medici cinesi del 5000 AC descrivono i germogli
come essenziali nella dieta alimentare per le loro proprietà
antiinfiammatorie e rafforzanti per l’organismo
e come rimedio contro deficienze vitaminiche. Nei lunghi
e freddi periodi invernali i Cinesi e varie popolazioni
asiatiche usavano i germogli come fonte vitale di enzimi,
vitamine e proteine.
Una popolazione della zona settentrionale dell’India,
gli Hunza, citati da Plutarco e scoperti dall’esploratore
inglese Robert McCorrison nella prima metà del
Novecento, sono conosciuti per la loro alimentazione a
base esclusiva di germogli e per il loro incredibile vigore
fisico e longevità. Anche oggi i germogli sono
ingredienti fondamentali della cucina orientale.
Ai tempi dell’Antica Roma i soldati romani avevano
bisogno di cibo energetico e poco ingombrante. Portavano
delle sacche di stoffa intorno alla vita piene di semi
di ogni specie. I semi al contatto con i corpi caldi e
umidi diventavano germogli. Quando era possibile i germogli
erano utilizzati per pane e focacce o mangiati semplicemente
da soli.
Piccoli semi nutrivano intere legioni. Nell’Ottocento
e Novecento missionari, antropologi ed esploratori al
ritorno dai loro viaggi riferivano che germogli di semi
erano alla base dell’alimentazione delle popolazioni
della Cina e dell’India. In Occidente i germogli
vengono sperimentati in occasioni particolari. Durante
le lunghe traversate del XVIII secolo l’esploratore
inglese James Cook verificò le incredibili proprietà
terapeutiche dei germogli contro lo scorbuto, la malattia
dovuta a mancanza di vitamina C nell’organismo,
che colpiva gli equipaggi impegnati in lunghissime traversate.
Prima del succo di limone, Cook impose alla marina inglese
dell’epoca una bevanda ottenuta dalla bollitura
di germogli di fagioli, facili da germogliare e conservare
per lunghi periodi. Anche l’esercito inglese impegnato
in Medio Oriente durante la Prima Guerra Mondiale ricorse
a questo semplice alimento per combattere l’insorgere
dello scorbuto. La scoperta del limone come alimento capace
di soddisfare il fabbisogno quotidiano di questa vitamina
fece rapidamente dimenticare le miracolose proprietà
dei semi germogliati.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, studiosi e
nutrizionisti americani considerarono i germogli come
alimento ricco di proteine e sostituivo di carne, latte
e derivati nel caso la guerra avesse causato difficoltà
nel normale approvvigionamento di questi prodotti come
stava verificandosi in Europa. La temuta carestia non
si verificò e ancora una volta i germogli vennero
dimenticati. Oggi negli Stati Uniti, ma anche in Europa,
sono sempre più numerosi gli appassionati che hanno
inserito i germogli nella loro normale dieta alimentare.
Vasta è la letteratura inglese disponibile in materia,
molte le organizzazioni d’oltre oceano che sono
nate per informare sui benefici di questo alimento ad
altissimo tenore nutritivo. Nessun altro genere alimentare
può garantire un così alto apporto di vitamine,
sali minerali, proteine con un impiego minimo di tempo,
energia e risorse. All’inizio del nuovo millennio,
i germogli non possono costituire l’unico alimento
nella dieta di persone impegnate in vite dinamiche e stressanti.
È importante però considerare gli enormi
benefici che questo singolare alimento è in grado
di regalare al nostro organismo. In queste pagine si vuole
suggerire un modo intelligente e sano per integrare la
nostra dieta, molto spessa povera di vitamine e sali minerali
fondamentali, ma anche presentare una semplice alternativa
nel caso ci fosse difficoltà di reperimento delle
comuni fonti di alimentazione
|
|
|
I GERMOGLI: INTEGRATORI
NATURALI
Il miracolo si ripete uguale ogni volta che le giuste
condizioni si presentano. Il seme viene in contatto con
l’acqua, la assorbe e con l’aiuto di ossigeno,
calore e luce inizia il processo di germinazione.
Ciò che sembra così semplice e naturale,
è in realtà il risultato di complesse e
molteplici reazioni chimiche. Ma procediamo per ordine.
Una volta staccatosi dalla pianta madre, il seme rimane
in uno stato di apparente inattività che può
durare anche moltissimo tempo. Il seme è infatti
il depositario delle informazioni genetiche e delle sostanze
nutritive che gli permetteranno al momento opportuno di
generare una nuova pianta, embrionale prima, adulta poi.
La sua funzione primaria è pertanto quella di salvaguardare
tale potenzialità fino a quando le corrette condizioni
ambientali non gli permetteranno di manifestarsi come
pianta. Infatti i semi, se conservati nelle giuste condizioni,
vivono molto a lungo. Molte delle scoperte archeologiche
in Egitto, risalenti a molti secoli prima di Cristo, hanno
portato alla luce i tesori faraonici sepolti e i beni
che i defunti portavano nel Regno dei Morti. Tra questi
sono stati trovati spessissimo semi perfettamente vitali
conservati come tali dall’ambiente secco e buio
delle Piramidi.
Il processo con il quale il seme riprende la sua attività
è detto germinazione. In questa prima fase il seme
sviluppa una minuscola piantina, detta germoglio, del
tutto dipendente dalle riserve alimentari contenute nel
seme. Le condizioni essenziali per la germinazione sono
fondamentalmente due: primo, la vitalità del seme
che deve risultare vivo e germinabile; secondo, la presenza
delle corrette condizioni ambientali, ovvero disponibilità
di acqua, temperatura adatta e presenza di ossigeno. La
luce è solo in certi casi un altro fattore essenziale
per la germinazione; essa diverrà fondamentale
nel momento in cui il germoglio dovrà iniziare
i processi di fotosintesi tramite la produzione di clorofilla.
La vitalità del seme, normalmente indicata come
percentuale di germinabilità, dipende da alcuni
fattori, in particolare dalle caratteristiche intrinseche
della specie. Infatti esistono vegetali in grado di produrre
semi la cui vitalità resta inalterata per molti
anni, mentre per altri essa decade naturalmente dopo appena
poche stagioni. Altri fattori fondamentali per il mantenimento
della vitalità del seme nel tempo sono poi le condizioni
ambientali in cui è avvenuta la produzione del
seme sulla pianta e quelle in cui il seme è stato
conservato. Un seme vitale è comunque sempre un
seme fisicamente integro, il cui aspetto esteriore appare
normale sia nel colore che nella forma. Tra le condizioni
essenziali per la germinazione, l’acqua svolge il
ruolo di vero e proprio interruttore, poiché è
solo dal momento in cui essa viene assorbita dal seme
che vengono attivati i principi presenti nel seme in riposo.
Il seme comincia allora a gonfiarsi ed ad aumentare visibilmente
il suo volume. In questa fase si attivano gli enzimi,
elementi energetici grazie ai quali hanno inizio le trasformazioni
chimiche che precedono e favoriscono lo sviluppo del germoglio.
Le sostanze di riserva presenti nel seme vengono così
utilizzate per generare i nuovi tessuti che andranno a
comporre il germoglio vero e proprio. La seconda condizione
determinante è la temperatura. Le reazioni chimiche
che avvengono in fase di germinazione necessitano di un
minimo di temperatura perché possano correttamente
prodursi. Ogni specie ha in questo senso una gamma di
temperature entro cui è possibile la germinazione:
una temperatura minima, una massima ed una definita ottimale.
Al crescere della temperatura si accelerano tutti i processi
di germinazione fino al punto in cui l’eccesso di
temperatura può danneggiare il seme o impedirne
del tutto la germinazione. In linea generale la maggior
parte dei semi che a noi interessano ha una temperatura
ottimale di germinazione che va dai 20°C ai 28°C.
Terza condizione è la presenza di ossigeno. Il
seme deve poter respirare per attivare l’insieme
di attività chimiche legate alla germinazione.

I processi chimici sono favoriti dagli enzimi e si traducono
in attività metaboliche. La germinazione infatti
produce una fase di pre-digestione dei principi nutritivi
contenuti nei semi e rende, pertanto, i germogli facilissimi
da digerire. Quarto e ultimo elemento è la luce
che permette la fotosintesi e regala ai germogli un ricchissimo
contenuto di clorofilla. Durante il processo di germinazione
il seme produce enzimi fondamentali, digestivi e metabolici,
sostanze vive e attive che sono responsabili della trasformazione
chimica degli elementi contenuti nel seme: gli amidi vengono
trasformati in zuccheri semplici, le proteine in aminoacidi,
le vitamine e i sali minerali moltiplicano enormemente
il loro valore. Questi enzimi donano ai germogli una energia
biologica viva che può regalare all’organismo
che li consuma una benefica rigenerazione cellulare. A
differenza dei normali ortaggi che diminuiscono il loro
contenuto nutritivo a partire dal momento in cui vengono
raccolti, i germogli lo mantengono intatto fino al momento
del loro effettivo consumo. Se il seme germogliato non
viene seminato in terra e non trova ulteriore sostegno
alla crescita della futura pianta si blocca allo stadio
di germoglio: un concentrato di principi nutritivi attivi.
Il seme in fase di germinazione è infatti nel momento
di massima energia che significa il massimo del suo apporto
nutritivo.
Tratto dal libro " MEDICINA TRADIZIONALE E NUOVE
TENDENZE DELL’ALIMENTAZIONE" - Roberta Mantellini
e Dario Bavicchi
|
|
|
|
|
IL GERMOGLIATORE
DOMESTICO |
|
|
|
|
Ottenere
in casa le vitamine e i minerali necessari per mantenersi
in forma e in salute. Ideale per una dieta vegetariana
e crudista.
Nel
pacco troverai anche allegati:
• 2 Buste semi per germogli
• Minimanuale sui germogli
• Libro Vivo
Caratteristiche
peculiari del germogliatore vitaseed:
• Automatico e a bassi consumi
• Silenziosissimo
• Fino a tre preparazioni contemporanee
• Mantenimento dell'umidità ideale con
conseguente riduzione della formazione di muffe e
tossine
Il germogliatore automatico
Vitaseed (brevemente battezzato germogliatore GAV),
sostituisce i modelli tradizionali manuali; è
uno strumento ad uso familiare per la germinazione
delle sementi per l'alimentazione umana. Si tratta
di un apparecchio innovativo composto da un tamburo
rotante che permette la germinazione di quasi tutti
i tipi di semi alla giusta temperatura, al giusto
tasso di umidità ed illuminazione. Non richiede
impegno alcuno se non quello di sostituire giornalmente
l'acqua della vaschetta sottostante il tamburo rotante.
Si semina e dopo il
tempo necessario, si raccoglie. E' il germogliatore
ideale per famiglie e piccole comunità in quanto
è possibile seminarvi da uno a tre tipi di
seme contemporaneamente. Nel tamburo rotante è
possibile ricavare fino a tre sezioni utilizzando
gli appositi separatori forniti in dotazione.
Il germogliatore Vitaseed
permette che vi possa essere un giardino in ogni cucina,
indipendentemente dallo scarso spazio disponibile
in quelle odierne. Il funzionamento del germogliatore
è estremamente semplice.
Silenziosissimo, e
in modo completamente automatico, il cilindro rotante
che contiene i semi si immerge per un tempo predeterminato
nella vaschetta contenente acqua dando modo ai semi
di inumidirsi uniformemente; trascorso il tempo programmato
si solleva nuovamente all'asciutto.
Il ciclo si ripete
più volte nell'arco della giornata per far
si che i semi mantengano il giusto livello di umidità
per la germinazione.
I germogli si possono
conservare in contenitori ermetici in frigorifero
per una settimana ricordandosi di risciacquarli ogni
due giorni per mantenerli in vita.
Il germogliatore vitaseed
è un germogliatore di nuovissima concezione;
si tratta di un brevetto di SUBA, un importante azienda
specializzata nel settore sementiero in Europa con
una spiccata specializzazione verso l'agricoltura
biologica e le sementi per hobbistica.
Il GAV e’ composto
da tre parti principali:
Blocco motore in cui è inserito il motore elettrico
a 9 Volt che permette al GAV di funzionare senza che
possa esservi alcun rischio per l’utilizzatore;
un timer con sistema elettromeccanico per l’effettazione
degli stop&go della macchina necessari per una
corretta germinazione dei semi; la piastra rotante,
facilmente smontabile per una sempre perfetta pulizia,
collegata al motore che attraverso dei perni viene
collegatao in modo estremamente semplice e rapido
al cilindro rotante (il germogliatore propriamente
detto). 220V.
Vaschetta per contenere
l’acqua necessaria alla produzione dei germogli.
Contiene circa 650 cc di acqua che servirà
per mantenere i semi al giusto tasso di umidità.
Cilindro rotante composto
da un cilindro in materiale plastico divisibile in
tre sezione per permetterne la pulizia in modo molto
accurato, le basi collegabili al cilindro in maniera
semplice e rapidissima tramite innesti a baionetta,
e due divisori che possono essere montati anch’essi
col sistema a baionetta, all’interno del cilindro
per permettere la germinazione contemporanea di due
o tre varietà diverse di semi a seconda del
numero dei divisori montati.
Silenziosissimo, e
in modo completamente automatico, il cilindro che
contiene i semi, si immerge ruotando sul proprio asse
per un tempo predeterminato nella vaschetta contenente
acqua, dando modo ai semi di inumidirsi uniformemente;
trascorso il tempo programmato si solleva nuovamente
all’asciutto. Il ciclo si ripete più
volte nell’arco della giornata per far sì
che i semi mantengano il giusto livello di umidità
per la germinazione.
All’interno della
confezione trovano posto il trasformatore con spina
italiana per il collegamento dell’apparecchio
alla rete elettrica senza la necessità, come
ormai capita sempre più frequentemente, di
dover far ricorso a riduzioni da spina italiana a
tedesca; il cucchiaio dosatore per permettere di distribuire
uniformemente i semi in tutta la lunghezza del cilindro
rotante ed ottenere così una migliore ed uniforme
germinazione ed più facile ed omogeneo raccolto;
due buste di semivolume con vari tipi di ricette per
un consumo appropriato di questi eccezionali vegetali;
il libretto di istruzione all’uso ed alla manutenzione
del GAV.
Inizialmente sono semi
di ravanello, porro, cipolla, ceci, girasoli, lenticchie,
piselli, bietola, ma bastano pochi giorni perché
si trasformino in piantine dagli svariati colori e
dalle innumerevoli proprietà. I germogli così
piccoli ed indifesi, ma in realtà veri e propri
concentrati di vitamine e sostanze minerali, sono
una riserva di principi nutritivi prontamente utilizzabili
dal nostro organismo. Durante la germinazione aumenta
il contenuto di acqua (dal 10-15% al 70-80%), l'amido
si trasforma in glucosio e fruttosio, le proteine
vengono "predigerite" da enzimi scomponendosi
in amminoacidi di più facile e veloce digestione.
Le vitamine (A, B, C, D, E, K) aumentano sensibilmente,
dal 50 al 100%, così come il contenuto di sali
minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio,
zinco), di amminoacidi essenziali e di oligo-elementi
facilmente assimilabili ed utilizzabili dall'organismo
(in particolar modo il ferro).
I germogli sono poveri
in grassi, e per questo consigliati a chiunque desideri
integrare la propria dieta di alimenti a ridotto contenuto
calorico. Sono in grado di rigenerare e donare vitalità
ed energia all'organismo e di stimolare il funzionamento
del sistema immunitario. Sono particolarmente gradevoli
al gusto, dal sapore intenso, piccante, delicato o
saporito a seconda delle specie o varietà e
si adattano bene a pietanze di ogni tipo per arricchire,
aromatizzare ed insaporire antipasti, primi e secondi.
I germogli si possono produrre in qualsiasi momento
ed in qualsiasi ambiente, si creano così le
condizioni ottimali per avere verdura fresca tutto
l'anno. Sono una inesauribile fonte di energia prontamente
disponibile senza l'impiego di processi digestivi
lunghi e faticosi; sono efficaci contro stress, stanchezza,
caduta dei capelli, fragilità delle unghie. |
|
|
Germogli
di Mix Energia Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Mix Energia
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007690 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
MIX ENERGIA Dal gusto delicato, mantiene principalmente
il sapore delicato dell'erba medica, con fondo aromatico
e caratteristico dato dagli altri componenti del miscuglio.E'
dotato di spiccate proprietà energetiche e
corroboranti per l'organismo. Composto in misura bilanciata
da :erba medica,fieno greco,senape finocchio rucola
sesamo e lino. |
|
|
Germogli
di Mix Vita Plus Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Mix Vita Plus
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007706 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
MIX VITA PLUS Dal gusto gradevole e deciso mantiene
invariato le proprietà nutritive dell'erbe
medica, ma rende l'insieme più stuzzicante
al palato. Apportano all'organismo i benefici dei
germogli più pregiati è composto in
maniera bilanciata da: erba medica, trifoglio,rapa,ravanello
sango e ravanello daikon. |
|
|
Germogli
di Ravanello Daikon Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Ravanello Daikon
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007614 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
RAVANELLO DAIKON Dal caratteristico sapore pungente
e piccante, ricco di potassio, ottimo stimolatore
della flora batterica intestinale. Consigliato in
casi di inappetenza e fermentazioni intestinali. |
|
|
Germogli
di Soia Mung Verde Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Soia Mung Verde
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007553 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
SOIA MUNG VERDE La soia è una leguminosa dal
gusto dolce usata come valido sostitutivo della carne.
Può abbassare il colesterolo e regola la pressione
arteriosa. Dotata di un buon valore nutrizionale e
ricca di vitamine B, C, E contiene sali minerali,
calcio e potassio. |
|
|
Germogli
di Cavolo Rosso Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Cavolo Rosso
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007607 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
CAVOLO ROSSO Dal gusto gradevolmente saporito, in
grado di rafforzare le difese immunitarie dell'organismo
ed è un potente mineralizzante e ottimo rigeneratore
di tessuti. Dotato di spiccate proprietà diuretiche
e disinfettanti intestinali è indicato x coliche
e dissenterie. |
|
|
Germogli
di Erba Medica Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Erba Medica
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007584 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
ERBA MEDICA Dal sapore dolce e delicato, è
una portentosa fonte di energia. Ottimo come coadiuvante
nelle cure dimagranti è consigliato agli sportivi
in fase di allenamento intenso. Contiene vitamine
A,B1,B2,B12,C, D e tutti gli aminoacidi essenziali.
|
|
|
Germogli
di Bietola Rossa Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Bietola Rossa
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007560 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
BIETOLA ROSSA Dal gusto tipico della Bietola, è
ricco di Sali minerali e zuccheri. Un autentico tonico
per tutte le età a causa della grande capacità
di favorire il metabolismo corporeo. Particolarmente
indicato contro l’anemia, svolge una valida
azione decongestionante ed antinfiammatoria . |
|
|
Germogli
di Finocchio Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Finocchio
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007676 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
FINOCCHIO Dal gradevole gusto di anice fin dai tempi
antichi era considerato una fonte medicamentosa. Ricco
di proprietà digestive contiene ferro calcio
magnesio e vitamine A e C. |
|
|
Germogli
di Cavolo Broccolo Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Cavolo Broccolo
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007638 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
CAVOLO BROCCOLO Dal gusto lievemente piccante ricco
di sali minerali e vitamine.
Contiene inoltre sostanze solforate in altissima concentrazione
in grado di svolgere una valida azione chemioprotettrice
sulle cellule. |
|
|
Germogli
di Cipolla Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Cipolla
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007652 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
CIPOLLA Dal caratteristico gusto piccante conusciuta
sin dagli antichi Egizi e in tutto l'Oriente per le
sue proprietà antireumatiche,diuretiche e digestive.Ricca
di Sali minerali utile per lenire le infezioni urinarie
e respiratorie. |
|
|
Germogli
di Fieno Greco Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Fieno Greco
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007591 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
FIENO GRECO Dal gusto amarognolo, usato sin dagli
antich Egizi, svolge un' azione benefica sulla circolazione
del sangue, sulla salute del fegato e per contrastare
l'anemia. Ricco di Sali minerali e vitamine. |
|
|
Germogli
di Girasole Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Girasole
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007577 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
GIRASOLE Dal gusto dolce e gradevole al sapore di
nocciola se usato nei primi 2/3 giorni di germinazione,
per poi assumere via via un gusto più amarognolo.Ricco
di Sali minerale e vitamine A,B,D, .Favorisce lo sviluppo
del tono muscolare e ha effetti benefici su ossa e
dentazione. |
|
|
Germogli
di Grano Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Grano
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007669 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
GRANO Dal sapore leggermente zuccherino consigliato
x bambini per l'altissimo valore nutritivo il loro
apporto energetico è dato da: proteine,glucosio,calcio,potassio
sodio,ferro sali minerali e vitamine. |
|
|
Germogli
di Mix Legumi Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Mix Legumi
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007683 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
MIX LEGUMI Dal caratteristico gusto tendente al dolce,
ricchi di Sali minerali,ferro in particolare, e vitamine
sono un ottimo sostituto della carne. Il mix è
composto in maniera bilanciata, mungo verde, lenticchia
cece,pisello grano e mungo rosso. |
|
|
Germogli
di Porro Orientale Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Porro Orientale
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007645 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
PORRO ORIENTALE Dal caratteristico
sapore e usato fin dai tempi antichi, possiede proprietà
balsamiche,ipotensive,e antireumatiche.le sue virtù
sono molteplici:ottimo antidoto per svariate infezioni,potente
antisettico.Corroborante della stanchezza in grado
di mitigare gli effetti dell'arteriosclerosi. |
|
|
Germogli
di Ravanello Sango Sementi
da agricoltura biologica per germogli di Ravanello Sango
|
Hortus
Sementi ISBN:
8014968007621 Prezzo € 2,20
Compralo
su Macrolibrarsi
RAVANELLO SANGO® Dal caratteristico sapore pungente
e piccante, ricco di potassio, ottimo stimolatore della
flora batterica intestinale. Consigliato in casi di
inappetenza e fermentazioni intestinali. |
|
|
|
|