|
|
|
Biologia Fisica e Matematica
Lo
Yoga della mente e il viaggio nel tempo
L’Autore, ricorrendo alla fisica quantistica e alle
antiche conoscenze dei testi sacri degli antichi maestri
yogi, indica come padroneggiare la mente per riuscire a
collassare lo spazio e il tempo, in modo da poter viaggiare
sia nel passato che nel futuro.
Nell’antichità gli Yogi erano
già maestri di queste tecniche e le pratiche yoga
possono ancora oggi aiutarci ad uscire dall’illusione
del tempo.
Fred Alan Wolf è una delle menti più brillanti
e creative dei nostri tempi: gli argomenti che tratta sono
molto vasti e prendono in esame anche culture diverse da
quelle occidentali.
La possibilità
di compiere viaggi nel tempo rivoluziona le fondamenta della
nostra cultura e anche la morte e la reincarnazione vengono
inquadrate in una prospettiva che ne modifica radicalmente
le caratteristiche e l’inevitabilità.
Wolf esamina, alla luce di queste considerazioni, anche
le teorie relative agli universi paralleli e ai buchi neri,
in termini semplici e di facile comprensione.
Scioccante ed unico, questo testo è
una fonte di grande saggezza e svela segreti che possono
trasformare la qualità delle nostre vite, chiarirci
il senso e lo scopo di ciò che siamo e invertire
l’invecchiamento.
|
La
medicina della luce
"Esiste una realtà sottile che tutto pervade e
che è la nostra vera essenza: la Luce".
Questa affermazione, che ritroviamo in quasi tutte le dottrine
spirituali, viene ora supportata dalle scoperte della fisica
quantistica: l'uomo è fatto di Luce, e tutto ciò
che esiste è composto di energia, di particelle chiamate
fotoni.
Tutta la realtà è una fluttuazione di particelle
quantistiche e la nostra coscienza, nient¹altro che
una particella di Dio, è la vera intelligenza in
grado di trasformare queste fluttuazioni di energia in materia
vivente e in eventi sincronici.
In questo libro il dott. Conforto, unisce la sua esperienza
di medico alla sua cultura in fisica quantistica e alle
sue conoscenze delle tecniche di rilassamento e ci insegna
come sia possibile riconnetterci con il mondo quantico al
fine di recuperare e mantenere la salute fisica sia per
noi stessi che per gli altri.
|

|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
La
biologia delle credenze
Vincitore del Premio Best Science Book, Best Books 2006, Awards
Bruce Lipton dimostra che ciò in cui crediamo determina
ciò che siamo, perciò non è il patrimonio
genetico ereditato a determinare la nostra vita e la nostra
salute. Si tratta di una rivoluzione della scienza e del
pensiero che ci libera dalla prigionia del destino predeterminato
dalla genetica. Lipton dimostra in maniera inoppugnabile
che l’ambiente, i nostri pensieri e le nostre esperienze
determinano ciò che siamo, il nostro corpo e ogni
aspetto della nostra vita.
Se l’ambiente e il
pensiero influenzano la nostra biologia, questo può
cambiare le conoscenze e le esperienze vissute fino a oggi
da gran parte di noi. Infatti, ognuno di noi ha le potenzialità
per creare una vita piena e traboccante di ogni dono e talento,
a partire da salute, gioia di vivere, amore e successo.
Un libro per tutti coloro che ricercano nella scienza
senza dogmi le risposte che a causa della dipendenza dagli
interessi delle banche e delle multinazionali, la cultura
accademica è incapace di fornire. Per chi non si
accontenta della scienza ufficiale, che nasconde e manipola
le informazioni, per impedirci di riconoscere le infinite
potenzialità presenti nel nostro cervello e nel nostro
DNA.
Bruce Lipton è un’autorità mondiale
per quanto concerne i legami tra scienza e comportamento.
Biologo cellulare per formazione, ha insegnato Biologia
Cellulare presso la facoltà di Medicina dell’Università
del Wisconsin e si è dedicato in seguito a ricerche
pionieristiche alla School of Medicine della Stanford University.
È stato ospite di decine di programmi radiotelevisivi
ed è un conferenziere di primo piano.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
Il
quark e il giaguaro
«Ha cinque cervelli diversi, ognuno più intelligente
del tuo», ha detto di Murray Gell-Mann John Brockman.
Una definizione quanto mai azzeccata per lo scopritore dei
quark, i «mattoni della materia», uomo capace
grazie alla sua sterminata cultura di dominare campi lontanissimi
come la civiltà maya, la linguistica, la biologia evoluzionistica
e la letteratura.
Profondo, lucido, appassionato, irriverente, questo libro
reca il segno della personalità del suo autore. Dopo
una prima parte in cui trovano posto varie «avventure»
di Gell-Mann - quasi una piccola autobiografia scientifica
che tocca i principali argomenti sviluppati nel seguito
-, il fisico americano ci introduce ai grandi temi del «semplice»
e del «complesso», invitandoci a passare «dal
quark al giaguaro»: vale a dire dalle leggi fondamentali
che governano il cosmo e le particelle elementari alla complessità
dei sistemi viventi adattativi, frutto di un'evoluzione
destinata a durare miliardi di anni.
Una serie di considerazioni conclusive dilatano l'orizzonte
della discussione sconfinando nel politico e nel sociale:
in fondo, le comunità umane sono l'esempio più
vistoso di sistema complesso.
"Il quark e il giaguaro" non promette al lettore
una passeggiata, ma gli dà modo di partecipare un
poco della temperie intellettuale del famoso Santa Fe Institute,
questa Atene moderna dove un pugno di «specialisti
dell'immaginazione», guidati da Gell-Mann, osano lanciare
la sfida al futuro.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
Ricerca
libri nella sezione Scienza
|
|
|