|
|
|
Madre Teresa - BIOGRAFIA E OPERE
|
|

Madre Teresa (1910- 1997)
Un giorno, mentre ero nei quartieri
poveri di Calcutta e stavo per ritornare nella mia stanza,
ho visto una donna che giaceva sul marciapiede. Era debole,
sottile e magrissima, si vedeva che era molto malata e l’odore
del suo corpo era cosi’ forte che stavo per vomitare,
anche se le stavo solo passando vicino.
Sono andata avanti e ho visto dei grossi topi che mordevano
il suo corpo senza speranza, e mi sono detta: questa e’
la cosa peggiore che hai visto in tutta la tua vita.
Tutto quello che volevo in quel momento, era di andarmene
via il piu’ presto possibile e dimenticare quello
che avevo visto e non ricordarlo mai piu’.
E ho cominciato a correre, come se correre potesse aiutare
quel desiderio di fuggire che mi riempiva con tanta forza.
Ma prima che avessi raggiunto l’angolo successivo
della strada, una luce interiore mi ha fermata. E sono rimasta
li’, sul marciapiede del quartiere povero di Calcutta,
che ora conosco cosi’ bene, e ho visto che quella
non era l’unica donna che vi giaceva, e che veniva
mangiata dai topi. Ho visto anche che era Cristo stesso
a soffrire su quel marciapiede.
Mi sono voltata e sono tornata indietro
da quella donna, ho cacciato via i topi, l’ho sollevata
e portata al piu’ vicino ospedale. Ma non volevano
prenderla e ci hanno detto di andarcene via. Abbiamo cercato
un altro ospedale, con lo stesso risultato, e con un altro
ancora, finche’ non abbiamo trovato una camera privata
per lei, e io stessa l’ho curata. Da quel giorno la
mia vita e’ cambiata. Da quel giorno il mio progetto
e’ stato chiaro: avrei dovuto vivere per e con il
piu’ povero dei poveri su questa terra, dovunque lo
avessi trovato.
(Madre Teresa)
|
Breve
Biografia
" Sono albanese di sangue,
indiana di cittadinanza. Per quel che attiene alla mia fede,
sono una suora cattolica. Secondo la mia vocazione, appartengo
al mondo. Ma per quanto riguarda il mio cuore, appartengo
interamente al Cuore di Gesù”.
Di conformazione minuta, ma di fede salda quanto la roccia,
a Madre Teresa di Calcutta fu affidata la missione di proclamare
l’amore assetato di Gesù per l’umanità,
specialmente per i più poveri tra i poveri. “Dio
ama ancora il mondo e manda me e te affinché siamo
il suo amore e la sua compassione verso i poveri”.
Era un’anima piena della luce di Cristo, infiammata
di amore per Lui e con un solo, ardente desiderio: “saziare
la Sua sete di amore e per le anime”.
Questa luminosa messaggera dell’amore di Dio nacque
il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata al punto
d’incrocio della storia dei Balcani. La più
piccola dei cinque figli di Nikola e Drane Bojaxhiu, fu
battezzata Gonxha Agnes, ricevette la Prima Comunione all’età
di cinque anni e mezzo e fu cresimata nel novembre 1916.
Dal giorno della Prima Comunione l’amore per le anime
entrò nel suo cuore.
L’improvvisa morte del padre, avvenuta quando Agnes
aveva circa otto anni, lasciò la famiglia in difficoltà
finanziarie. Drane allevò i figli con fermezza e
amore, influenzando notevolmente il carattere e la vocazione
della figlia. La formazione religiosa di Gonxha fu rafforzata
ulteriormente dalla vivace parrocchia gesuita del Sacro
Cuore, in cui era attivamente impegnata.

Il senso della sua Vita
L’intera vita e l’opera
di Madre Teresa offrirono testimonianza della gioia di amare,
della grandezza e della dignità di ogni essere umano,
del valore delle piccole cose fatte fedelmente e con amore,
e dell’incomparabile valore dell’amicizia con
Dio.
Ma vi fu un altro aspetto eroico di questa grande donna
di cui si venne a conoscenza solo dopo la sua morte. Nascosta
agli occhi di tutti, nascosta persino a coloro che le stettero
più vicino, la sua vita interiore fu contrassegnata
dall’esperienza di una profonda, dolorosa e permanente
sensazione di essere separata da Dio, addirittura rifiutata
da Lui, assieme a un crescente desiderio di Lui. Chiamò
la sua prova interiore: “l’oscurità”.
La “dolorosa notte” della sua anima, che ebbe
inizio intorno al periodo in cui aveva cominciato il suo
apostolato con i poveri e perdurò tutta la vita,
condusse Madre Teresa a un’unione ancora più
profonda con Dio. Attraverso l’oscurità partecipò
misticamente alla sete di Gesù, al suo desiderio,
doloroso e ardente, di amore, e condivise la desolazione
interiore dei poveri.
Durante gli ultimi anni della sua vita, nonostante i crescenti
seri problemi di salute, Madre Teresa continuò a
guidare la sua Congregazione e a rispondere alle necessità
dei poveri e della Chiesa. Nel 1997 le suore di Madre Teresa
erano circa 4.000, presenti nelle 610 case di missione sparse
in 123 paesi del mondo. Nel marzo 1997 benedisse la neo-eletta
nuova Superiora Generale delle Missionarie della Carità
e fece ancora un viaggio all’estero. Dopo avere incontrato
il Papa Giovanni Paolo II per l’ultima volta, rientrò
a Calcutta e trascorse le ultime settimane di vita ricevendo
visitatori e istruendo le consorelle.
Il 5 settembre 1997 la vita terrena di Madre Teresa giunse
al termine. Le fu dato l’onore dei funerali di Stato
da parte del Governo indiano e il suo corpo fu seppellito
nella Casa Madre delle Missionarie della Carità.
La sua tomba divenne ben presto luogo di pellegrinaggi e
di preghiera per gente di ogni credo, poveri e ricchi, senza
distinzione alcuna. Madre Teresa ci lascia un testamento
di fede incrollabile, speranza invincibile e straordinaria
carità.
La sua risposta alla richiesta di Gesù: “Vieni,
sii la mia luce”, la rese Missionaria della Carità,
“Madre per i poveri”, simbolo di compassione
per il mondo e testimone vivente dell’amore assetato
di Dio.
Meno di due anni dopo la sua morte, a causa della diffusa
fama di santità e delle grazie ottenute per sua intercessione,
il Papa Giovanni Paolo II permise l’apertura della
Causa di Canonizzazione. Il 20 dicembre 2002 approvò
i decreti sulle
sue virtù eroiche e sui miracoli.
|
|
MADRE TERESA - TUTTI I LIBRI |
|
Madre
Teresa - Una vita straordinaria
Spink Kathryn
Compralo
su IBS
"Sono stata al fianco di Madre
Teresa in molte occasioni diverse, in India, in Inghilterra,
in Francia, a Roma, in una baraccopoli nera nei sobborghi
di Città del Capo: sono alcuni dei luoghi scelti dalla
Madre nella sua peculiare geografia della misericordia. Sono
stata testimone non solo dell'amore e del suo luminoso sorriso,
ma anche delle sue abilità pratiche, del modo in cui
amava riassettare il mobilio nelle case delle Sorelle della
Carità, nell'assenza di sentimentalismo e con una immensa
perspicacia, senza essere distolta da una incessante preghiera.
Persino una corsa in furgone per le strade di Calcutta diventava
una esperienza trasformatrice: le sue mani forti continuavano
a sgranare silenziosamente il rosario." (Kathryn Spink) |
|
Ho
sete - Dalla piccola Teresa a Madre Teresa
Gauthier Jacques
Compralo
su IBS
Quale legame viscerale può
unire Teresa di Lisieux e Madre Teresa di Calcutta? La sete
di Gesù. Non la loro sete di Gesù, ma quella
di Gesù per noi. Quel che fa somigliare profondamente
"le due Terese" sembra essere quest'inalterabile
desiderio di dissetare il Cristo, consolarlo dell'indifferenza
di tanta gente, spegnere la sua sete d'amore, amarlo negli
altri lasciandosi amare da lui, aprirsi ai flutti di tenerezza
che sono racchiusi nel suo cuore perché quest'amore
non è accolto come dovrebbe. Il grido di Gesù,
menzionato a più riprese nei loro scritti, è
stato determinante in ciascuna delle loro vite. Queste due
testimoni scelte da Dio per rivelarci il suo amore assetato
intraprendono una "piccola via" di fiducia e di
abbandono, accessibile a tutti.
|
|
Madre
Teresa - Il segreto di un sorriso
De Roma Giuseppino
Compralo
su IBS
Questo nuovo libro su madre Teresa
di Calcutta (1910-1997) rappresenta un tentativo, umile e
sincero, per cogliere il mistero, il segreto, il filone nascosto,
interiore che ha guidato le scelte e l'opera di questa donna.
Cosa c'è dietro il sorriso che sembra venato di tristezza
di madre Teresa? Cosa ha spinto il suo cuore ad amare in maniera
così totale ed eroica tutti i diseredati della terra?
Cosa ha potuto rendere madre Teresa così popolare e
amata dai poveri e anche dalle massime personalità
e autorità del mondo?
|
|
Teresa
di Calcutta
Ventura Piero; Cesarani G. Paolo
Compralo
su IBS
In questo volume una delle più
straordinarie donne del XX secolo è accompagnata con
illustrazioni e racconto attraverso il suo itinerario di condivisione
dei bisogni primari dei più poveri fra le donne e gli
uomini del secolo scorso. Tra i poveri di Calcutta affina
la sua missione e matura la sua specifica vocazione con la
fondazione delle Missionarie della Carità e poi in
tutto il mondo fino al premio Nobel per la Pace e all'amicizia
con Giovanni Paolo II, con gli ultimi straordinari eventi
si giunge quindi alla sua beatificazione.
|
|
Lo facciamo per Gesù. Madre Teresa e le Missionarie
della Carità
Autore Le Joly Edward Compralo
su IBS |
|
La
donna delle beatitudini
Borghese Annalisa
Compralo
su IBS
Una giornalista descrive la personalità
e l'azione della famosa Suora di Calcutta, valorizzandone
l'aspetto femminile, raccontando la sensibilità e le
relazioni che hanno arricchito e reso possibile la sua opera.
Il libro contiene anche un inserto fotografico sugli incontri
tra Madre Teresa e Giovanni Paolo II. |
|
Madre
Teresa - La mistica degli ultimi
Zambinini Franca
Compralo
su IBS
Teresa di Calcutta è senza
dubbio una delle figure più popolari del nostro tempo;
di lei i mass-media si sono interessati fino a sfiorare la
saturazione; le sue frasi famose, i suoi gesti di solidarietà,
il suo impegno per la dignità della vita sono noti
a tutti. Eppure forse il segreto profondo di questa vita così
esposta agli sguardi dei media è ancora da conoscere
in molti suoi risvolti. L'autrice, firma di Famiglia Cristiana,
ha conosciuto da vicino Madre Teresa e in queste pagine ne
rilegge la vita a partire dalla dimensione mistica del suo
impegno per Dio e con i poveri; dimensione privilegiata, senza
la quale sarebbe impossibile immaginare un impegno così
radicale. |
|
Madre
Teresa
Pucci Mario
Compralo
su IBS
Questa nuova collana dedicata ai ragazzi
si propone come un invito a conoscere la storia di coloro
che durante la loro vita hanno lasciato un segno così
forte della loro presenza da costituire un esempio e una testimonianza
per le generazioni future. Questo volume dedicato a Madre
Teresa di Calcutta è stato aggiornato dopo la morte
di questa grande donna, che ha commosso il mondo intero. La
sua figura e il suo messaggio d'amore per i poveri e i dimenticati
costituisce il filo conduttore di tutti gli episodi narrati
e si può riassumere nel suo testamento: "Dio ha
il volto dei poveri". Età di lettura: dai 12 anni
|
|
Madre
Teresa - FILM
Fabrizio Costa
Compralo
su IBS
In un convento cattolico della Calcutta
del dopoguerra, madre Teresa, una suora di trentasei anni
di origine albanese, fa l'istitutrice di alcuni ragazzi borghesi.
Sono i mesi turbolenti dell'indipendenza dal dominio inglese
e dei feroci scontri tra indù e musulmani. Qui viene
a contatto con la terribile realtà dei poverissimi
che muoiono di fame per strada e allora decide di fondare
l'ordine delle Missionarie della Carità. È l'inizio
di una vita interamente dedicata agli ultimi della Terra culminata
con il premio Nobel per la pace e la morte in odore di santità.
|
|
Madre
Teresa - Una goccia d'acqua pulita
Comastri Angelo
Compralo
su IBS
Questo testo mette in evidenza la
figura e la spiritualità di madre Teresa, centrata
sull'amore per Dio e per i poveri, presentando l'esperienza
di mons. Comastri nell'incontro con lei e un'intervista inedita
alla nipote. Una sorta di percorso a fianco della nuova beata,
ascoltando la sua viva voce, la voce di alcuni testimoni affettuosi
e la presentazione di alcuni punti fermi della sua spiritualità.
|
|
La
posizione della missionaria. Teoria e pratica di madre Teresa
Autore Hitchens Christopher
Compralo
su IBS
Il celebre saggista statunitense ci
propone un'insolita analisi della figura di Madre Teresa di
Calcutta, rafforzata dalle testimonianze affidabili e ben
documentate di alcune ex infermiere della missionaria di origine
albanese, nonché di un autorevole medico. Hitchens
sottopone all'attenzione del lettore gli aspetti più
contraddittori dell'attività della religiosa e mette
in discussione, in maniera coraggiosa e politicamente scorretta,
l'etica della sofferenza che ne è alla base. |
|
|
|
|
|
|